Explora nuestro catálogo interactivo de cursos y lleva tu desarrollo profesional al siguiente nivel. 📚✨
Ciao! Mi chiamo Marco Baldi e sono un docente di telecomunicazioni, esperto di cybersecurity, ovvero di sicurezza dei dati e dei sistemi digitali. Viviamo in un mondo sempre pi√π connesso e pieno di opportunitÁ, ma √® importante conoscere i rischi che si nascondono dietro i mezzi digitali. La consapevolezza √® il primo strumento di difesa. In questa pillola scopriremo la crittografia. La crittografia √® la scienza che studia le tecniche per ottenere comunicazioni sicure, cio√® per garantire confidenzialitÁ, integritÁ e autenticazione delle comunicazioni tra due utenti. Pu≤ sembrarti un argomento lontano dalle tue esigenze quotidiane, ma in realtÁ ti riguarda da vicino. Ad esempio, ti √® mai capitato, mentre utilizzi app di messaggistica istantanea, di visualizzare il testo: ‚ÄúI messaggi che invii in questa chat sono protetti con la crittografia end-to-end. Nessuno pu≤ leggerne o ascoltarne il contenuto”? In quel caso, stai utilizzando la crittografia per proteggere la tua privacy. Si tratta di una cifratura che usa delle chiavi scambiate direttamente tra te e il tuo interlocutore. In teoria, questo rende la vostra conversazione impossibile da intercettare da parte del gestore telefonico o attraverso internet. La crittografia mette a disposizione algoritmi per rendere confidenziali le nostre comunicazioni, per creare firme digitali e per garantire che i nostri interlocutori siano realmente quelli che crediamo che siano. Per questo √® importante che tu conosca queste tecniche. In questo corso scopriremo di cosa si tratta, quali sono le tecnologie associate, come questa pratica si √® evoluta nel tempo e alcuni esempi concreti. Al termine della pillola avrai gli strumenti per distinguere una comunicazione sicura da una meno sicura e saprai quali sono i mezzi a tua disposizione per rendere confidenziali le informazioni che ogni giorno trasmetti su Internet.
© 2025 Escal8. Todos los derechos reservados.