Explora nuestro catálogo interactivo de cursos y lleva tu desarrollo profesional al siguiente nivel. 📚✨
Ciao! Mi chiamo Marco Baldi e sono un docente di telecomunicazioni, esperto di cybersecurity, ovvero di sicurezza dei dati e dei sistemi digitali. Viviamo in un mondo sempre pi√π connesso e pieno di opportunitÁ, ma √® importante conoscere i rischi che si nascondono dietro i mezzi digitali. La consapevolezza √® il primo strumento di difesa. In questa pillola scopriremo uno dei pi√π comuni attacchi informatici, il phishing. Ne hai mai sentito parlare? Si tratta di una pratica illegale che permette di sottrarre informazioni personali e dati sensibili con l’inganno, sfruttando uno degli strumenti pi√π utilizzati da tutti noi: l’e-mail. Ultimamente sono in crescita gli attacchi tramite altri strumenti come le app di messaggistica istantanea e i social network. La parola phishing √® ottenuta combinando le parole inglesi ‚Äúphreaking” e ‚Äúfishing”. La prima √® composta a sua volta dalle parole ‚Äúphone” e ‚Äúfreaking”. Il suo significato √® quello di ‚Äúandare a pesca col telefono”, ovvero in accezione moderna ‚Äúandare a pesca su Internet”. L’attivitÁ di ‚Äúpesca” mira ad ingannare le persone che usano strumenti tecnologici, rendendole vittime di truffa. Per questo motivo, il phishing √® considerato una forma di ingegneria sociale, ossia una tecnica che sfrutta le debolezze del ‚Äúfattore umano”, l’inganno e la manipolazione per ottenere informazioni che possono essere utilizzate dai criminali a loro vantaggio. In questa pillola scopriremo in che modo avviene l’attacco, come questa pratica si √® evoluta nel tempo e alcuni esempi concreti. Infine, capiremo anche come difenderci. Le indicazioni che troverai in questo corso saranno utili a proteggere i tuoi dati personali e aziendali, rendendo la tua vita digitale, e non solo, molto pi√π sicura.
© 2025 Escal8. Todos los derechos reservados.